Kai ken

Histoire de la race
Proprio come per i neonati "umani", i cuccioli attraversano la fase della dentizione, perdendo i denti da latte per lasciare spazio ai denti definitivi. Il periodo di perdita dei denti nei cuccioli inizia generalmente tra i 3 e i 6 mesi di età. Durante questo periodo, i denti da latte (circa 28) vengono gradualmente sostituiti dai 42 denti permanenti. Il processo completo può durare diversi mesi, con la maggior parte dei cani che ha la dentizione definitiva intorno ai 7 mesi.
Questo è spesso un periodo spiacevole per loro e preoccupante per te. Fortunatamente, con le giuste tecniche e un po' di preparazione, puoi dare un grande sollievo al tuo piccolo amico e superare questa fase con danni minimi.
​
L'importanza della masticazione
Sebbene spiacevole per te, la fase della masticazione è un periodo di sviluppo importante per il tuo cucciolo. Tra le 5 e le 20 settimane di età, il tuo cucciolo impara:
- a comunicare i suoi bisogni (fame, stanchezza, bisogno di fare i propri bisogni, ecc.) ad altri cani e umani.
- a regolarsi e calmarsi quando prova emozioni forti (eccitazione, paura o frustrazione).
- a riconoscere consistenze, forme e sensazioni (la masticazione serve anche come strumento di esplorazione).
​
Segnali che indicano che il tuo cucciolo sta mettendo i denti
I segnali possono variare da cucciolo a cucciolo, ma ecco alcuni indicatori comunemente osservati:
Aumento della masticazione: il tuo cucciolo potrebbe cercare di masticare più frequentemente, spesso oggetti duri o mobili.
Sbavatura eccessiva: la produzione di saliva potrebbe aumentare durante la dentizione.
Irritabilità e irrequietezza: il tuo cucciolo potrebbe sembrare più irritabile o irrequieto del solito a causa del disagio.
Perdita di appetito: alcuni cuccioli potrebbero perdere temporaneamente l'appetito durante la dentizione.
Gengive gonfie o rosse: l'esame delle gengive potrebbe rivelare infiammazione o arrossamento, a indicare che la dentizione è in corso.
Tieni d'occhio questi segnali per aiutare il tuo cucciolo a superare questa fase in modo più sereno.
​
Come aiutare il tuo cucciolo di Shiba Inu
Avrai bisogno di pazienza per supportare adeguatamente il tuo cucciolo di Shiba durante questo periodo. Ecco come puoi aiutarlo ad affrontare questa fase del suo sviluppo.
​
Soddisfare il bisogno di masticazione del tuo cucciolo
Il tuo cucciolo ha bisogno di masticare, quindi non esitare a offrirgli pasti e spuntini in un giocattolo che distribuisce dolcetti o a dargli bastoncini da masticare. Poiché i cuccioli si stancano facilmente, è meglio aumentare la frequenza delle attività di masticazione piuttosto che la loro durata. Ad esempio, puoi riempire il giocattolo che distribuisce dolcetti del tuo cucciolo 3-4 volte al giorno. Trova una routine che funzioni sia per te che per il tuo cucciolo. Se offri attività di masticazione in modo troppo casuale o al momento sbagliato, il tuo cucciolo non ne trarrà beneficio. Sii prevedibile e scegli i momenti in cui il tuo cucciolo sembra avere bisogno di masticare. Osservando attentamente il tuo cucciolo, sarai in grado di determinare la routine migliore per lui.
​
Il tuo cucciolo impara giocando.
Scegli giocattoli morbidi facili da masticare e gioca con lui regolarmente, in base alle sue esigenze. Fate durare le sessioni di gioco dagli 8 ai 12 minuti per evitare di stancarlo, il che può renderlo più irritabile. È meglio giocare più spesso ma per periodi più brevi, adattandosi al suo livello di energia. Quando giochi con il tuo cucciolo, inizia e termina l'attività con calma per aiutarlo a regolare delicatamente il suo entusiasmo. Abituati a usare le parole "prendi" e "dai" in modo che impari la differenza e renda le vostre interazioni più piacevoli.
​
I migliori giocattoli da masticare per cuccioli
Quando si tratta di scegliere il giocattolo perfetto per il tuo cucciolo durante la dentizione, pensa a sicurezza e divertimento! Ecco alcune opzioni da considerare:
Giocattoli da masticare in tessuto: i giocattoli in tessuto, come le corde intrecciate, sono ideali per il tuo cucciolo da masticare in sicurezza.
Giocattoli congelabili: i giocattoli specificamente progettati per essere congelati possono offrire ulteriore sollievo intorpidendo le gengive del tuo cucciolo.
Giocattoli che distribuiscono dolcetti: questi divertenti giocattoli possono tenere occupato il tuo cucciolo aiutandolo a concentrarsi su qualcosa di diverso dalle sue gengive.
Ossa di gomma morbida: sono appositamente progettate per i cuccioli, prevenendo qualsiasi rischio di lesioni dentali.
Con questi giocattoli a portata di zampa, il tuo cucciolo potrà masticare qualcosa di diverso dal tuo paio di scarpe preferito!
​
Come prevenire il morso nei cuccioli?
Purtroppo, non è possibile. Mordere è inevitabile per lo sviluppo del tuo cucciolo. Alcuni morsi saranno molto intensi, mentre altri saranno più facili da gestire. Tuttavia, ecco tre consigli essenziali per evitare di perdere il controllo.
Evita punizioni fisiche o verbali: non faranno altro che aumentare la masticazione e la frustrazione del tuo cucciolo, o inibire il suo apprendimento. Ad esempio: gridare "no", pizzicare le labbra del cucciolo o chiudergli il muso, ecc.
Evita di offrire giocattoli o ossi da masticare troppo duri: un cucciolo che mastica o rosicchia con troppa fatica può soffrire di infiammazione gengivale, che può peggiorare la situazione. Quando scegli i giocattoli, assicurati che siano elastici, malleabili e che tu possa stringerli con la mano. Per gli ossi da masticare, dovresti poterli piegare o persino spezzare a metà.
Consulta un professionista: se hai difficoltà a riconoscere i momenti della giornata in cui il tuo cucciolo ha bisogno di masticare o se ti morde continuamente al punto che la situazione diventa ingestibile, rivolgiti a un addestratore o a uno specialista del comportamento canino.
​
L'impatto dei tuoi interventi
La tua reazione ai morsi del tuo cucciolo è fondamentale per il suo apprendimento:
Usa la "punizione" appropriata: la migliore "punizione" per un cucciolo è spesso quella di allontanarti dall'interazione.
Segnala l'intensità dei morsi: quando il tuo cucciolo ti morde la pelle o i vestiti, indipendentemente dal fatto che tu provi o meno fastidio, emetti un piccolo suono acuto per segnalare che è troppo. Se il tuo cucciolo si allontana, offrigli un giocattolo per distogliere la sua attenzione. Se continua, puoi fare un secondo tentativo, altrimenti spostati in un'altra stanza per renderti inaccessibile per qualche secondo, quindi ripeti.
L'obiettivo di questi interventi è insegnare al tuo cucciolo ad adattare i suoi morsi fino a quando non cessano del tutto. Se hai bambini piccoli (sotto i 12 anni), è meglio essere presente quando devono interagire con il cucciolo.
​
Consigli per proteggere i tuoi preziosi effetti personali
Un cucciolo che mette i denti può essere una vera prova per i tuoi mobili e altri oggetti di valore! Ecco alcuni consigli per proteggere la tua casa:
Tieni gli oggetti di valore lontani: tieni gli oggetti di valore fuori dalla portata del tuo cucciolo per evitare che sia tentato di masticarli.
Usa cancelletti di sicurezza: limita l'accesso alle aree in cui il tuo cucciolo potrebbe causare danni.
Offri alternative accettabili: offri al tuo cucciolo una varietà di giocattoli da masticare e snack per l'igiene orale per distrarlo dagli oggetti proibiti.
Supervisiona e intervieni: tieni d'occhio il tuo cucciolo e intervieni con delicatezza se lo vedi attaccare qualcosa che non dovrebbe.
Con un po' di lungimiranza, puoi proteggere la tua casa aiutando il tuo cucciolo in questa fase di crescita.



